UROLOGIALunedì 9 Novembre
3° Congresso PaliNUro. Ricerca clinica e patient engagement: dalla teoria alla pratica in uro-oncologia.Il 3° Congresso dell’Associazione “PaliNUro – PAzienti LIberi dalle Neoplasie UROteliali”, rivolto sia a medici che pazienti, si svolgerà online il 14 novembre dalle ore 9:00 alle ore 15:00 e sarà un’importante occasione di confronto con oncologi, urologi e ricercatori. Tra gli obiettivi del Congresso: focalizzare l’attenzione sul paziente e renderlo più attivamente coinvolto nel suo percorso clinico, favorire continui aggiornamenti e condivisione sul carcinoma uroteliale, sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulle problematiche e le complessità legate ai tumori dell’urotelio. “Come ogni anno la patologia verrà trattata nella sua interezza, dal momento della diagnosi sino al momento della riabilitazione, dai trial clinici agli sviluppi nei trattamenti per la conservazione della vescica” – racconta Edoardo Fiorini, Presidente Associazione PaliNUro. “Il Congresso prevedrà 2 stanze virtuali, 2 sessioni parallele: una che si occuperà del tumore infiltrante - MIBC e l’altra del tumore superficiale - NMIBC. Per gli ascoltatori sarà possibile in ogni momento passare da una stanza all’altra, in relazione al programma. Gli argomenti comprenderanno fatti e evidenze significative, presentati da relatori di grande qualità. Mi auguro che ci sarà interesse e partecipazione”.Edoardo Fiorini – Presidente Associazione PaliNUro - PAzienti LIberi dalle Neoplasie UROteliali
ONCOLOGIA
Mercoledì 11 Novembre
La mortalità da Covid-19 in pazienti affetti da malattie del sangue. Uno studio tutto italiano. Nel mese di ottobre sono stati pubblicati sulla rivista ‘The Lancet Hematology’ i risultati di uno studio italiano su 536 pazienti ematologici ospedalizzati per Covid – che avevano avuto, in tempi più o meno brevi, una malattia del sangue, alcuni dei quali in terapia attiva – allo scopo di valutare l’outcome in termini di mortalità. “Il 37% dei pazienti è deceduto, un dato estremamente allarmante” – afferma il prof. Francesco Passamonti, Ordinario di Ematologia all’Università dell’Insubria di Varese e Direttore Ematologia ASST Sette Laghi di Varese. “Ulteriori analisi hanno portato ad identificare come la mortalità da Covid-19 nel paziente ematologico sia 2 volte superiore circa alla mortalità del cittadino italiano e circa 3.7 volte maggiore rispetto ad un under 70. Un altro dato che lo studio fornisce è che la mortalità per il malato ematologico con Covid è 42 volte superiore rispetto alla mortalità dei pazienti ematologici non contagiati”. Tra i fattori di rischio in caso di contagio, è emerso in particolare la malattia progressiva/avanzata rispetto alla malattia in remissione; non è invece risultata alcuna correlazione con la chemioterapia. Sottolinea di conseguenza il professore: “È fondamentale mantenere i pazienti in terapia e trattare il malato ematologico”. Prof. Francesco Passamonti – Ordinario di Ematologia all’Università dell’Insubria di Varese e Direttore Ematologia ASST Sette Laghi di Varese
SPECIALI
Venerdì 13 Novembre
“La pandemia dovuta al virus Covid-19 ha messo a dura prova i medici specialisti e stravolto le attività delle Società Scientifiche. MedlineTv vuole dare voce alle Società Scientifiche attraverso i loro massimi rappresentanti con il racconto delle loro esperienze e riflessioni. Ogni settimana un intervento dei Presidenti delle Società coinvolte in prima linea.”
Il supporto degli psicologi nell’emergenza Covid-19. Monitorare, prevenire e curare il disagio psicologico. Il commento di Santo Di Nuovo – Presidente AIP. “In quanto consulente del Ministero della Salute, la nostra Associazione ha contribuito all’attivazione del numero verde di supporto psicologico promosso durante il lockdown” – asserisce il prof. Santo Di Nuovo, Presidente AIP - Associazione Italiana di Psicologia. “I Servizi da noi offerti hanno risposto alle difficoltà del SSN ad attuare servizi capillari a distanza, soprattutto nell’ambito della prevenzione, che può evitare o ridurre non solo le malattie fisiche ma anche il disagio psicologico, aumentando il benessere. Un’area appositamente predisposta sul nostro sito web presenta oltre 60 studi sugli effetti psicologici del Covid-19”. Continua il professore: “AIP ha evidenziato in un documento gli aspetti psicologici che dovrebbero essere tenuti presenti per un efficace gestione della crisi e contenere gli effetti negativi della pandemia. Sono state avanzate linee di azione e misure utili in tal senso in vari ambiti. Un contributo dalla scienza psicologica nel periodo di emergenza e nel successivo può riguardare il monitoraggio delle condizioni di salute psicologica delle popolazioni per l’identificazione precoce del rischio di disagio psichico. Ciò potrebbe essere realizzato, per esempio, costituendo appositi osservatori nazionali in collaborazione con Ministeri e Associazioni”. Prof. Santo Di Nuovo – Presidente AIP - Associazione Italiana di Psicologia
|