SPECIALILunedì 21 settembre
ICARE 2020: “Tecnologia e Umanizzazione nell’era del Covid-19”. 74° Congresso Nazionale SIAARTI. “Il 74° Congresso Nazionale SIAARTI vi terrà compagnia ogni venerdì, sabato e domenica pomeriggio dal 9 al 25 ottobre in versione virtuale” – dichiara la prof.ssa Flavia Petrini, Presidente SIAARTI - Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva. Le ICARE Digital Weeks – con sessioni scientifiche in diretta, interviste, webinar e classroom di confronto – saranno legate dal tema ‘Tecnologia e Umanizzazione nell’era del Covid’. “Verrà data la possibilità agli anestesisti e non di fruire dei contenuti di ICARE 2020 e alle industrie di esporre in vetrine virtuali tutte le novità farmacologiche e tecnologiche”. E annuncia la Presidente: “Quest’anno abbiamo deciso di fare qualcosa in più, di portare il Congresso da voi per ampliare il numero di colleghi raggiunti e incontrare i cittadini”. Prologo del Congresso sarà infatti ‘In viaggio con ICARE’: il truck itinerante di SIAARTI viaggerà per 7 regioni italiane dal 21 settembre al 4 ottobre, per raccontare i valori e la professione degli anestesisti-rianimatori. Il tour prevedrà vari appuntamenti live – meet the expert, dibattiti, pro-con, tavole rotonde, esposizioni aziendali, interviste – e le testimonianze raccolte verranno riproposte all'interno del Congresso. Prof.ssa Flavia Petrini – Presidente SIAARTI - Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
UROLOGIA
Mercoledì 23 Settembre
XXVII Congresso Nazionale AURO.it: interazione digitale, nuove tecnologie, attualità e novità in ambito urologico. L’infezione da Covid-19 ha implicato innumerevoli conseguenze, tra cui la necessità di cambiare il modo di fare aggiornamento. “Il Congresso Nazionale AURO di quest’anno si è svolto completamente in modalità online. Ha previsto una parte in live streaming, con possibilità di interagire mediante chat ed un salottino di commento conclusivo di ogni sessione, istituito per discutere degli argomenti più rilevanti e delle criticità emerse” – racconta la dott.ssa Roberta Gunelli, Presidente AURO.it - Associazione Urologi Italiani. In aggiunta a letture, dibattiti, meet the expert e sessioni live, saranno disponibili per 6 mesi breakout sessions e video/comunicazioni on demand. Il Congresso Virtuale verrà successivamente trasformato in FAD asincrona. Commenta la Presidente: “Gli argomenti che sono stati toccati sono di estrema utilità in campo urologico, tra i quali la chirurgia conservativa nei tumori del rene, le novità nella sorveglianza attiva per il carcinoma prostatico, la chirurgia urologica di necessità in epoca Covid, sepsi e infezioni urinarie gravi”. E conclude: “Le nuove tecnologie informatiche, di cui ci siamo avvalsi per realizzare il Congresso, devono essere intese appunto come una nuova modalità di incontro, e non di isolamento sociale”. Dott.ssa Roberta Gunelli – Presidente AURO.it - Associazione Urologi Italiani
ONCOLOGIA
Venerdì 25 Settembre
L’impatto della pandemia sulla ricerca oncologica in Italia. La survey effettuata da FICOG e la nuova fase.
“Gli specialisti in oncologia e ricerca oncologica sono riusciti a gestire le problematiche presentatesi durante il periodo dell’emergenza Covid” – afferma il Dott. Carmine Pinto – Presidente FICOG - Federation of Italian Cooperative Oncology Groups. “La pandemia ha comunque comportato – secondo una recente survey di FICOG in 52 Centri Oncologici di Ricerca italiani – una sospensione/riduzione degli studi clinici del 35% circa. Molte attività sono continuate per via telematica, cercando di proseguire gli studi garantendo qualità dei trattamenti e sicurezza dei pazienti e degli operatori. In questa fase stiamo cercando di rilanciare al meglio la ricerca, basandoci anche sulle esperienze che abbiamo vissuto nei mesi scorsi, come per esempio le difficoltà legate alla migrazione dei pazienti, le disponibilità possibilmente critiche di risorse”. E sottolinea: “È arrivato il momento, finalmente, di attuare delle modifiche, per esempio in ambito legislativo, legate alla regolamentazione del DL52 sulle sperimentazioni. Sarà necessario cercare di dare sicurezza ai pazienti, migliorare al massimo la comunicazione e l’informazione sulla sicurezza delle cure, creare una rete dei Centri di Ricerca e rilanciare i programmi”. Dott. Carmine Pinto – Presidente FICOG - Federation of Italian Cooperative Oncology Groups
|