DIABETOLOGIALunedì 27 Luglio
13th Italian Barometer Diabetes Forum. Covid-19 e Inerzia terapeutica.L’evento organizzato da IBDO - Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation e da Intergruppo Parlamentare “Obesità e Diabete” con il contributo non condizionato di Novo Nordisk, è giunto alla sua tredicesima edizione e ha previsto, come ogni anno, la partecipazione di molteplici figure che concorrono alla gestione della malattia diabetica. “L’obiettivo di quest’anno è stato trarre delle lezioni dalla pandemia, condizione di emergenza che ha messo a fuoco una problematica a volte sottovalutata: l’inerzia terapeutica” – racconta la prof.ssa Simona Frontoni, Presidente del Comitato Scientifico IBDO Foundation – “che riguarda i medici, i pazienti, ma anche il sistema. Sono state evidenziate delle criticità relative all’accesso alle cure e alle possibilità di contatto con il paziente attraverso metodologie quali la telemedicina, che ha consentito di evitare situazioni acute e ridurre l’accesso al pronto soccorso”. E sottolinea: “L’epidemia ha dimostrato che il diabetico è un paziente fragile, a maggior ragione quando la sua patologia non è ben gestita, a 360°. È fondamentale raggiungere gli obiettivi glicemici, ma anche tenere sotto controllo altri fattori, come pressione e peso corporeo”. Prof.ssa Simona Frontoni – Presidente Comitato Scientifico IBDO Foundation
SPECIALI
Mercoledì 29 Luglio
Donne chirurgo in aumento. Quote rosa tuttora velleitarie. “Sono una delle pochissime donne primario in Italia su molte centinaia di chirurghi uomini. Parlare di quote rosa in chirurgia mi sembra ancora velleitario” – dichiara la dott.ssa Micaela Piccoli, Direttore di Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove tecnologie - Ospedale Civile di Baggiovara (Mo). “Tuttavia, si prevede che lo scenario cambierà moltissimo. Più del 70% degli iscritti a medicina sono donne e stanno aumentando anche le iscrizioni nelle facoltà chirurgiche. Ciò è significativo, dal momento che le vocazioni in chirurgia stanno crollando, a causa delle problematiche medico-legali e dei ritmi di lavoro intensi”. Questa professione sarà sempre più declinata al femminile; occorre che i sistemi organizzativi ne tengano conto. “Bisognerebbe rendere questo lavoro appetibile, in particolare alle donne, innanzitutto adeguando gli orari lavorativi alle normative europee e fornendo delle prospettive di carriera. Oggi effettivamente sono ancora poche le donne che ricoprono posizioni apicali. Nei consigli direttivi delle Società Scientifiche le quote rosa non vengono rispettate”. E conclude: “Fare il chirurgo è il mestiere più bello del mondo – denso di emozioni – ed è giusto che venga reso appetibile al mondo femminile”. Dott.ssa Micaela Piccoli – Direttore di Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove tecnologie - Ospedale Civile di Baggiovara (Mo).
GINECOLOGIA
Venerdì 31 Luglio
La gravidanza al tempo del Covid-19. Operato e iniziative di ginecologi, ostetrici e AOGOI. Il commento di Elsa Viora – Presidente AOGOI.
“La pandemia dovuta al virus Covid-19 ha messo a dura prova i medici specialisti e stravolto le attività delle Società Scientifiche. MedlineTv vuole dare voce alle Società Scientifiche attraverso i loro massimi rappresentanti con il racconto delle loro esperienze e riflessioni. Ogni settimana un intervento dei Presidenti delle Società coinvolte in prima linea.”
La pandemia in Italia ha comportato il coinvolgimento di ginecologi e ostetrici fin dal primo giorno: la moglie del paziente 1 di Codogno era in ‘dolce attesa’. “È stato individuato fin dall’inizio un percorso differenziato per le donne in gravidanza con sospetta infezione da Covid” – afferma la dott.ssa Elsa Viora, Presidente AOGOI - Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani. “Purtroppo, non è stato possibile far sì che le donne, in momenti difficili e particolari quali gravidanza, travaglio e parto, avessero vicine il partner o una persona di fiducia. Il ritorno alla normalità sta ora avvenendo lentamente, con le dovute precauzioni, con molte difficoltà anche di tipo organizzativo. Come Società Scientifica ci siamo attivati per essere al fianco dei nostri soci, dei colleghi ginecologi e delle donne. Il primo passo è stato produrre un poster informativo per le donne su come comportarsi, sugli esami da effettuare e sulle precauzioni da seguire, che rispondesse alle domande più frequenti. Abbiamo ideato un corso FAD rivolto a ginecologi e ostetriche sul percorso nascita, con consigli pratici su come affrontare l’emergenza, organizzato degli incontri via web con i colleghi e numerosi webinar. E aggiunge: “Il dover rispettare le regole previste per via della pandemia ha sicuramente penalizzato la nostra attività, ma in primis ha penalizzato le donne che dovevano fare le visite e gli accertamenti”. Dott.ssa Elsa Viora – Presidente AOGOI - Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
|