|
|
|
|
Venerdì 31 maggio 2019 |
Buongiorno dalla redazione di Medlinetv, la TV via internet dedicata ai medici specialisti. Questa settimana aggiornamenti, speciali, interviste, commenti e casi clinici.
|
SPECIALI
In Italia il primo vaccino antinfluenzale prodotto su coltura cellulare, una tecnica innovativa che promette passi in avanti nella lotta contro l’influenza stagionale.
“Quest’anno abbiamo avuto un periodo iniziale di bassa incidenza, protrattosi fino alla fine di dicembre 2018, seguito da un intensificarsi dell’attività virale con l’inizio del nuovo anno - precisa Giovanni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità (ISS) -. Nelle prime cinque settimane del 2019 l’incidenza è aumentata fino al raggiungimento del picco epidemico, con un livello pari a circa 14 casi per mille assistiti, valore che colloca la stagione a un livello di “alta intensità”. Contro il virus “trasformista”, pronto a modificarsi anche in maniera significativa, la scienza è arrivata a una contromisura ancora più efficace. Si può leggere così la disponibilità in Italia per la stagione 2019-2020 del vaccino quadrivalente prodotto su cellule, al posto del tradizionale sistema di crescita su uova, che promette di rivoluzionare la vaccinazione antinfluenzale. Il nuovo vaccino quadrivalente, realizzato con tecniche di coltura cellulare, è stato messo a punto da Seqirus, azienda parte del Gruppo australiano CSL Limited, leader nella prevenzione dell’influenza. Prof. Giovanni Rezza -Direttore Dipartimento Malattie Infettive ISS

SPECIALI
MTC – Milano Taking Care: 3600 persone, 45 incontri tematici nei 5 Village, 25 consulenze, visite e screening. Museo della Scienza, 18-19 Maggio 2019 I partecipanti a questa prima edizione sono stati coinvolti in allenamenti live per la cura del corpo, hanno usufruito gratuitamente di visite e consulenze, sono stati accolti da Chef e food blogger per condividere i segreti di una cucina sana e senza sprechi. Nel corso delle due giornate il pubblico ha potuto conoscere e confrontarsi con figure esperte sui temi della salute, a partire dall’alimentazione fino alle nuove tecnologie per il benessere delle persone. “La prevenzione delle malattie metaboliche diventa sempre più importante non solo per la salute delle persone – spiega il prof. Antonio Ceriello – Dir. Dipartimento Diabetologia IRCCS Multimedica - ma soprattutto perché il sistema sanitario non reggerà l’aumento di questo tipo di patologie. Le istituzioni italiane negli ultimi anni si stanno dimostrando attente a questa problematica. In particolare ci sono due iniziative, una a livello nazionale ed una a livello di Regione Lombardia che mirano ad una specifica prevenzione primaria cardiovascolare metabolica, attraverso una interazione tra la medicina generale e quella specialistica. “Milano Taking Care” è un evento che ha uno scopo molto importante per promuovere strategie di prevenzione, in termini di miglioramento nutrizionale, come svolgere attività fisica, screening di patologie, anche alimentari.”
Prof. Antonio Ceriello – Dir. Diabetologia IRCCS Multimedica Milano 
SPECIALI
XXIV Congresso Nazionale FADOI. Firenze 11-14 Maggio
Fadoi - Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti è la società internistica ospedaliera con una storia quasi venticinquennale, - spiega il prof. Dario Manfellotto – Presidente Eletto - “che raccoglie oltre 3.000 medici in oltre 500 reparti di Medicina Interna presenti capillarmente in tutti gli ospedali italiani. I medici internisti accolgono i pazienti più complessi, in genere in urgenza, con qualunque patologia grave, in quanto l’internista è in grado di governare, gestire coordinare anche il lavoro degli altri specialisti, pazienti che hanno scompenso cardiaco, insufficienza renale, diabete, ipertensione ecc. E’ quindi molto importante la formazione multidisciplinare che FADOI promuove presso i soci, non solo per gli aspetti clinici ma anche per la relazione con il pazienti e i suoi caregiver nel cercare il miglior approccio terapeutica e di aderenza alla terapia”. L’altro aspetto che caratterizza FADOI – conclude Manfellotto – “è la ricerca clinica, promossa ad alto livello dal Centro Studi. “La ricerca di FADOI è diventata un esempio, un modello, da cui segue una migliore assistenza ai pazienti oltre ad una crescita costante della qualità dell’internista”. Prof. Dario Manfellotto – Dir. Dip. Medicina Interna Ospedale Fatebenefratelli Roma 
SPECIALI
XXIV Congresso Nazionale FADOI. Firenze 11-14 Maggio
I medici internisti si interrogano sul minor danno nel tabagismo. In Italia l’aspetto della riduzione del danno da fumo quale strumento per la protezione della salute pubblica, definito così da FDA a favore dei device scalda tabacco, come verrà colto? Se ne parla al Congresso FADOI aprendo il dibattito nell’ambito del XXIV Congresso con una tavola rotonda dal titolo “Tabagismo: vecchie abitudini e nuove sfide”. “Rischi e benefici da mettere sul piatto della bilancia.” Sono gli elementi – secondo il prof. Riccardo Polosa, direttore del Centro di Eccellenza della Riduzione del Rischio del Policlinico di Catania – che devono essere considerati nella gestione del danno da fumo nei fumatori da parte della comunità dei pneumologi internazionali. Viene infatti posto un eccessivo focus sui rischi e non sui benefici dei nuovi strumenti tecnologici. L’FDA si è espressa chiaramente favorevole sulla base di una mole di dati impressionante, si parla di milioni di pagine nel dossier presentate dall’Azienda. La sintesi è che la riduzione del rischio all’esposizione ad elementi normalmente contenuti nel catrame delle sigarette convenzionali sono ridotti del 95-99 %. Un aspetto da valutare attentamente, che consegue allo smettere di fumare è l’aumento ponderale, causa frequente di ricaduta spesso nelle donne. Negli anni scorsi – dice Polosa - abbiamo condotto un paio di studi sulle sigarette elettroniche, disassuefazione al fumo, ebbene abbiamo dimostrato che quando si utilizzano questi nuovi dispositivi tecnologici l’aumento di peso è veramente risibile.” Prof. Riccardo Polosa – Direttore M.I. Policlinico Universitario Catania

|
|
|
|