|
|
|
|
Lunedì 13 maggio 2019 |
Buongiorno dalla redazione di Medlinetv, la TV via internet dedicata ai medici specialisti. Questa settimana aggiornamenti, speciali, interviste, commenti e casi clinici.
|
UROLOGIA - ONCOLOGIALunedì 13 Maggio XXIV Congresso Nazionale FADOI. Salute: tra longevità, cura e big data le nuove sfide del sistema sanitario nazionale. Firenze 11-14 Maggio 2019
Diritti negati agli anziani, le ricadute della quarta rivoluzione industriale sulla medicina e, di grande attualità, i dispositivi alternativi alle sigarette senza combustione come e-cig e prodotti a tabacco riscaldato. Andrea Fontanella, Presidente FADOI direttore del Dipartimento di Medicina dell’ospedale del Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli, tocca i temi principali del XXIV Congresso Nazionale FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) a Firenze, Fortezza da Basso (11-14 maggio 2019). D’attualità è soprattutto la recente, il 30 aprile, autorizzazione da parte dell’agenzia regolatoria sui farmaci degli Stati Uniti (la FDA) alla commercializzazione di IQOS, il sistema a tabacco riscaldato elettronicamente di Philip Morris International in America, alla luce del riconoscimento dello strumento come “idoneo alla tutela della salute pubblica.” Si tratta del primo prodotto a tabacco riscaldato a qualificarsi per la vendita negli Stati Uniti. Le nuove tecnologie, come e-cig e prodotti a tabacco riscaldato quindi, scendono in campo nella logica della riduzione del danno per i fumatori adulti. Prof. Andrea Fontanella – Presidente FADOI
UROLOGIA Mercoledì 15 Maggio
“Surgery in the 3rd millenium: the future is female”. E il presente…? Milano, 4-5 Aprile 2019 Il 4 e 5 aprile 2019 presso l’Ospedale San Raffaele - Ville Turro si è svolto il secondo congresso internazionale “Surgery in the 3rd millenium: the future is female”, organizzato dal prof. Franco Gaboardi. Nel corso delle due giornate si è parlato anche di tecniche all’avanguardia nell’anatomia patologica alla prostatectomia come l’esame intro operatorio dei margini chirurgici. L’intervento con l’analisi del tessuto corrispettivo al bundle vasculo nervoso giunge al patologo – spiega la d.ssa Roberta Lucianò dell’Ospedale San Raffaele di Milano – con la prostatectomia con i margini chinati, resecati poi sezionati e congelati. L’esame quindi permette al patologo di identificare se presente malattia residua indicando al chirurgo se potersi allargare sul fascio vasculo nervoso. Questa tecnica nasce per tentare al meglio la conservazione del fascio, della continenza urinaria e potenza sessuale del paziente. L’esame ha una sensibilità piuttosto alta, al 90% dei casi. Dssa Roberta Lucianò – anatomo patologo Ospedale San Raffaele
|
SPECIALI Venerdì 17 maggio
Migliore qualità di vita per i pazienti talassemici e con emoglobinopatie: nasce una Alta Scuola di Formazione per una nuova generazione di professionisti. Un percorso multispecialistico per il trattamento della talassemia e delle emoglobinopatie e la formazione di nuovi professionisti preparati ad ascoltare e a dare risposte ai bisogni inespressi del paziente sono i traguardi che i medici si propongono di raggiungere per rispondere a necessità, oggi ancora inascoltate, dei malati, ma anche dei medici. Nasce con questo intento una scuola di Alta Formazione sulle emoglobinopatie, esempio di collaborazione virtuosa tra la comunità scientifica e un’azienda farmaceutica. Ne parla il professor Antonio Piga, professore di Pediatria all’ Università degli Studi di Torino: “L’obiettivo che ci siamo posti con il progetto del Masterclass non è dare informazioni sulla patologia, quanto fornire in modo trasversale tutti gli strumenti necessari e dotare i discenti di un quadro uniforme su tutti gli aspetti da tenere in considerazione nella cura del paziente. Inoltre, l’esperienza dei colleghi coinvolti nella faculty della scuola di alta formazione ci permetterà di spiegare in che modo affrontare le varie sfaccettature della patologia senza necessariamente essere degli esperti in tutte le specialità. Sapremo fornire tutti i tasselli del mosaico per la gestione di ciascun paziente, che va considerato nella sua unicità”. Prof. Antonio Piga, docente Pediatria Università degli Studi Torino
|
|
|
|