|
|
|
|
Lunedì 6 maggio 2019 |
Buongiorno dalla redazione di Medlinetv, la TV via internet dedicata ai medici specialisti. Questa settimana aggiornamenti, speciali, interviste, commenti e casi clinici.
|
UROLOGIA - ONCOLOGIALunedì 6 Maggio XXIX Congresso Nazionale SIUrO. Bologna, 11-13 Aprile 2019
Cancro ai testicoli: 2.450 italiani colpiti ogni anno. Uno dei principali aspetti da tenere sotto controllo è il criptorchidismo, un disturbo che si verifica quando il testicolo non scende nello scroto durante lo sviluppo. “Il tumore al testicolo compare nei giovani maschi spesso tra i 15-35 anni – spiega il prof. Giario N. Conti. Si presenta come una tumefazione con un piccolo, grande nodulo all’interno del testicolo. L’occasione per la diagnosi precoce con autopalpazione può essere consigliata al paziente mentre il soggetto si fa la doccia o il bagno, mentre si cambia, spiegando come sentire tra le mani il testicolo e le strutture che gli stanno intorno rilevando gonfiori. Rarissimamente sentirà dolore perché allo stadio iniziale il tumore non ne provoca. Rilevare un tumore oggi può indirizzare ad una scelta terapeutica che può portare ad una guarigione del 90% a 5 anni, con diverse combinazioni terapeutiche: di base l’orchiectomia, o la chirurgia del retro peritoneo a livello di linfonodi, chemio e radioterapia. Ricordiamo che l’autopalpazione può essere utile anche rilevare un eventuale varicocele, non evento oncologico, ma che può influire negativamente sulla fertilità, soprattutto oggi che le gravidanze vengono cercate sempre più in tarda età. Prof. Giario N. Conti – segretario generale SIUrO
CARDIOLOGIA Mercoledì 8 Maggio X Congresso Cardiologia “Nel Cuore di Santa”.
Pazienti cardiopatici diversi, casi diversi. Quando non riesce a smettere di fumare che fare? Il problema della cessazione del fumo nel cardiopatico è un problema primario che permette di ridurre il rischio del 50%. Il cardiologo deve quindi perseverare all’aderenza così come alla terapia antiaggregante, all’anticoagulante, agli antiipertensivi, perseguendo l’opzione zero aiutando il paziente con tutti i mezzi validati. “Esistono però pazienti diversi – spiega il dr. Piero Clavario, direttore del Centro di Cardiologia riabilitativa ASL3 di Genova - esistono situazioni in cui questo obiettivo non è perseguibile, possiamo quindi pensare di spostare più avanti nel tempo il tentativo di smettere di fumare e cercare quindi di ridurre il rischio. Per ridurre il rischio è necessariamente doveroso passare ad un sistema che garantisca la somministrazione di nicotina al paziente. Allo stato attuale i sistemi che riscaldano il tabacco e quindi cedeno nicotina sufficiente con un tasso molto più basso di sostanze tossiche, possono essere un’opzione utile”. Dr. Piero Clavario – Cardiologia Riabilitativa ASL3 - Genova
|
UROLOGIA Venerdì 10 maggio
“Surgery in the 3rd millenium: the future is female”. E il presente…? Il 4 e 5 aprile 2019 presso l’Ospedale San Raffaele - Ville Turro si è svolto il secondo congresso internazionale “Surgery in the 3rd millenium: the future is female”, organizzato dal prof. Franco Gaboardi. “E’ in atto ormai da circa 30 anni una “femminilizzazione” della medicina, dice la prof.ssa Donata Villari, urologa e fondatrice del gruppo “Club Italiano Femminile di Urologia” (CIFU). In particolare, “oltre all’ urologia, l’ortopedia, la cardiochirurgia, da sempre specialità “maschili” oggi oltre un terzo degli specializzandi è donna. Oggi non dobbiamo solo parlare di ruoli di eccellenza come in questo Congresso, ma di un pieno e riconosciuto ruolo professionale in tutti gli ambiti. L’urologia è un ambiente chirurgico, ma non solo, e trova ancora resistenze alla presenza femminile per motivi oggettivi, non sono ancora stati inserite politiche virtuose nella gestione ad esempio nell’orario di lavoro che possano permettere alla donna di gestire al meglio anche la propria vita familiare e professionale. In altri Paesi c’è una maggiore sensibilità, come ad esempio in Irlanda dove è stata lanciata una campagna con delle proposte per aumentare l’accesso delle donne alla chirurgia. Prof.ssa Donata Villari – Urologa Dip. Medicina Sperimentale e Clinica – Careggi Firenze
|
|
|
|