|
|
|
|
Venerdì 5 aprile 2019 |
Buongiorno dalla redazione di Medlinetv, la TV via internet dedicata ai medici specialisti. Questa settimana aggiornamenti, speciali, interviste, commenti e casi clinici.
|
ONCOLOGIA - UROLOGIA
XX Congresso Nazionale AIOM
Sviluppi terapeutici per i tumori uro-genitali. Nei tumori della vescica negli ultimi anni abbiamo assistito all’arrivo di numerose novità in immunoterapia dopo oltre 25 anni di “immobilismo” farmaceutico. “Da precisare però – spiega il prof. Sergio Bracarda – direttore dell’Oncologia medica Aosp Terni, che non abbiamo ancora, molte conferme da studi per i trattamenti, se non per la seconda linea con pebrulizumab. Ma fortunatamente questa situazione sta evolvendo verso altri approcci, attendendiamo quindi i risultati dei primi trials per i trattamenti in prima linea e in combinazione per questo tipo di setting.” Novità anche per quanto riguarda le terapie a “bersaglio target” particolarmente importanti per pazienti già trattati con immunoterapici, che come per altre patologie tumorali, possono coprire il 20-30% dei casi con vantaggi in sopravvivenza e tollerabilità. “Un aiuto – continua Sergio Bracarda – dovrebbe arrivare inoltre dalla riclassificazione internazionale dei tumori uro-genitali che dovrebbe fare più chiarezza nella terapia chemio-neoadiuvante o immuno-neoadiuvante, novità che dovrebbero portare in un paio di anni ad un ventaglio di opportunità terapeutiche a favore di una popolazione anziana, che presenta molte comorbilità e fragilità. Prof. Sergio Bracarda – direttore Oncologia medica Aosp Terni

SPECIALI
55 ° Congresso Nazionale SIR – Società Italiana di Reumatologia
Il coinvolgimento scheletrico nelle connettiviti sistemiche La sessione sul tema delle “Malattie metaboliche dello scheletro”, coordinata dal Presidente eletto SIR prof. L. Sinigaglia - ha introdotto tre aspetti: il primo tema è l’infiammazione sull’osso, estremamente importante perché è l’elemento patogenetico più rilevante della progressione del fenomeno erosivo dell’artrite reumatoide e di altre patologie. Il secondo tema – aggiunge Maurizio Rossini – professore di Reumatologia presso l’Università di Verona, è centrato sul ruolo della componente ossea nell’osteoartrosi dover si è visto che l’alterazione cartilaginea spesso è conseguente di un danno osseo preliminare. Il terzo intervento è stato invece dedicato alla comorbilità osteoporotica, o complicanza osteoporotica, in soggetti affetti da connettiviti, tra le più frequenti lupus e sclerodermia. Il ruolo dell’osteoporosi spesso purtroppo complica la complessa clinica di queste malattie a determinare un peggioramento della prognosi. Ad esempio si stima un 20% di fratture di vertebre in pazienti con lupus o sclerodermia e conseguenti complicanze respiratorie su pazienti già con gravi problemi polmonari. Prof. Maurizio Rossini – Dipartimento di Reumatologia - Università di Verona 
SPECIALI
X° Congresso “Spazio Nutrizione”. La sana alimentazione tra medicina e cultura.
“Disidratazione: conseguenze metaboliche e cognitive” E’ noto che il corpo umano da bambini è composto dall’ 80% di acqua, percentuale che invecchiando diminuisce sensibilmente. E’ importante quindi idratarsi sin da piccoli perché cervello, ossa, cute hanno bisogno di acqua. Il dato però rilevante è che il 50/60% di uomini e donne adulti – spiega il dr. Alexis Malavazos – Responsabile dell’UO Riabilitazione nutritiva del Policlinico S. Donato di Milano, sono in uno stato di disidratazione. Un piccolo test visivo per spiegare ai pazienti come capire lo stato di idratazione è il colore dell’urina che deve essere molto chiaro, viceversa se il tono è giallo, giallo scuro siamo già in uno stato di disidratazione. Le dosi di assunzione di acqua ottimale per gli adulti è di 2 – 2,5 litri mentre per i ragazzi, adolescenti di 1,5 litri, al giorno. Molto importante è come bere, la letteratura scientifica indica che l’ideale sarebbe assumere ogni 30’ – 40’ in modo che l’acqua arrivi direttamente ai tessuti. Uno dei problemi principali per la popolazione è l’approvvigionamento di acqua potabile durante la giornata. Il Comune di Milano sta approntando delle “Case dell’acqua” che permettono, a chi si dota di borracce, di poter accedere ad acqua potabile, sicura e controllata, durante il giorno senza dover necessariamente acquistarla in negozio con risparmio e contributo ecologico in plastica. Dr. Alexis Malavazos – Resp. UO Riabilitazione nutritiva Policlinico S. Donato (Mi) 
|
|
|
|