
VIDEO APPELLO PER SOFIA CAROLINA, AFFETTA DA EMISPONDILIA
Intervista a Davide Siligato, padre della piccola di tre anni già operata più volte per una malformazione congenita della colonna vertebrale. Appello raccolta fondi per un intervento che potrebbe salvare la bambina dalla paraplegia.
DOCUMENTO STENT & SURGERY
Dopo l’App. per I-Phone, è finalmente disponibile anche l’Applicazione per Android, utile per una rapida consultazione del Documento di Consenso GISE-ANMCO sulla terapia antiaggregante nei pazienti con stent candidati a chirurgia. Il Documento è stato sostenuto da quattordici Società Scientifiche Chirurgiche e promette di avere risalto internazionale.
SANITA'
Tutti i medici pubblici della Gran Bretagna verranno esaminati ogni anno per accertare che siano ancora in grado di esercitare la professione sulla base di una perizia che terrà conto anche del giudizio dei pazienti e dei colleghi. 
INTERVENTISTICA PERIFERICA
Il trattamento percutaneo della disfunzione erettile. Intervista al Dott. Cesare Massa Saluzzo, chirurgo specialista in Radiologia Interventistica Endovascolare presso l’Istituto di Cura "Città di Pavia" – Gruppo San Donato.
BIOTECNOLOGIA
Materiale genetico “meccanicamente attivo” che simula i muscoli è il risultato di una ricerca della University of California di Santa Barbara, pubblicata sulla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences".
GLICEMIA
Mangiare più legumi aiuta a controllarla e riduce il rischio di ammalarsi di patologie coronariche nei pazienti con il diabete mellito di tipo 2. E' il risultato di uno studio pubblicato sugli Archives of Internal Medicine e promosso dall'Universita' di Toronto e dal Saint Michael Hospital in Canada. 
GINECOLOGIA
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) aiuta il cuore delle donne in menopausa. Il trattamento infatti, se prescritto immediatamente al termine del periodo fertile femminile, riduce del 52% il rischio cardiovascolare. E’ il risultato di uno studio danese pubblicato dal British Medical Journal e presenttato dalla Professoressa Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia dell'Ospedale S. Raffaele Resnati di Milano e Presidente della 'Fondazione Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus'. I sette video della presentazione prossimamente su Medline TV e sul sito della Fondazione: www.fondazionegraziottin.org.
TAVI
La situazione è molto diversa da Regione a Regione: solo poche hanno messo in atto un’adeguata pianificazione. L’esperienza dell’Emilia Romagna nel’intervista alla Dott.ssa Rossana De Palma, ASR Emilia Romagna.
APNEE NOTTURNE
Un naso elettronico utilizzato per rilevare la presenza di specifiche molecole nel respiro di un paziente potrebbe essere utilizzato per diagnosticare l'apnea ostruttiva del sonno. E' la proposta di un nuovo studio descritto on line sullo 'European Respiratory Journal'. Il naso elettronico è stato realizzato dall'Ospedale Marburg in Germania. 
SPENDING REVIEW E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA
Andrea Cabrini, Direttore di Class CNBC intervista Alberto Cremonesi, Presidente GISE.
PARKINSON
Una nuova famiglia di composti chimici, messa a punto dalla Northwestern University di Chicago e ancora nella fase iniziale dello sviluppo, potrebbe essere molto promettente nel rallentare la progressione del morbo di Parkinson. Lo afferma uno studio pubblicato da 'Nature Communication'
APNEE NOTTURNE
Un 'manifesto per un sonno sostenibile' è la proposta che arriva dal 22° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno, visto e considerato che quasi 2 milioni di italiani soffre di apnee notturne ma solo il 5% sa di avere questa sindrome.

TAVI
A cinque anni dalla start-up, l’esperienza della Clinica Montevergine di Mercogliano, in provincia di Avellino, che fu la prima a trattare i pazienti con questo tipo d’intervento. Intervista al Prof. Paolo Rubino, direttore del Dipartimento Cardiovascolare.
RAFFREDDORE
Il comune raffreddore potrebbe essere un alleato inaspettato nella lotta contro il cancro. A dirlo, il notiziario europeo Cordis. La scoperta è stata fatta da un team di scienziati del Salk Institute for Biological Studies in California e i risultati sono stati pubblicati nella rivista ''Cell''.
SLA
Ancora troppo lunghi i tempi della diagnosi della malattia e troppo discontinua l’organizzazione dell'assistenza domiciliare, diversamente strutturata e capillarizzata a seconda dei territori. E’ quanto ha denunciato la ricerca 'SLANCIO-il Network delle cure per le malattie complesse' che chiede di estendere su tutto il territorio i sistemi 'modello'.
|