|
|
|
|
Venerdì 1 ottobre 2021 |
Buongiorno dalla redazione di Medlinetv, la TV via internet dedicata ai medici specialisti. Questa settimana aggiornamenti, speciali, interviste, commenti e casi clinici. |
|
UROLOGIA XXXI Congresso Nazionale SIUrO. “2021: Verso un’uro-oncologia di precisione”.
Il XXXI Congresso Nazionale SIUrO - Società Italiana di Uro-Oncologia si terrà in forma virtuale dal 30 settembre al 2 ottobre 2021. “Il titolo dell’evento sarà ‘Verso un’uro-oncologia di precisione’” – segnala il dott. Orazio Caffo, Direttore UO Oncologia Medica all’Ospedale Santa Chiara di Trento e Presidente Onorario del Congresso. “Finalmente si stanno aprendo tutta una serie di possibilità terapeutiche che consentono al clinico la personalizzazione dei trattamenti e, ove possibile, un’oncologia di precisione anche nell’ambito delle neoplasie urogenitali. Per i tumori della vescica appaiono all’orizzonte delle nuove terapie e dei nuovi target terapeutici. Nel campo dei carcinomi prostatici, soprattutto resistenti alla castrazione, si prospettano dei cambiamenti importanti. Nelle neoplasie renali stiamo iniziando ad utilizzare delle combinazioni di immunoterapia e di terapie biologiche che fino a qualche tempo fa non pensavamo potessero diventare una strategia di riferimento”. Conclude il dottore: “la SIUrO, per definizione, affronta questi temi in un’ottica multidisciplinare per cercare di offrire ai pazienti le migliori opportunità. Nel corso del Convegno avremo modo di confrontarci, di esplorare tutte le novità e le innovazioni nel mondo uro-oncologico”.
Dott. Orazio Caffo – Direttore UO Oncologia Medica, Ospedale Santa Chiara di Trento

SPECIALI XXVI Congresso Nazionale FADOI 2021. Evento “ibrido” di confronto scientifico, culturale e formativo. Dal 2 al 4 ottobre 2021 si svolgerà a Firenze il XXVI Congresso Nazionale FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna che, a differenza dell’edizione digitale 2020, avrà luogo parzialmente in presenza. “Quest’anno abbiamo optato per una soluzione nuova, ibrida” – racconta il prof. Dario Manfellotto, Presidente Nazionale FADOI. “Ospiteremo 250 persone al Palazzo dei Congressi di Firenze e speriamo che un pubblico numeroso possa seguirci in diretta streaming o in seguito tramite le FAD asincrone. Tra sessioni plenarie, corsi e simposi paralleli, toccheremo tutti i temi della medicina interna: il Covid-19, la governance del Servizio Sanitario Nazionale e dei dipartimenti di medicina interna, la nutrizione del paziente complesso, la terapia anticoagulante, la fluidoterapia nel paziente ospedalizzato, le scelte terapeutiche e cliniche, ecc. Inoltre, grande spazio verrà dato alle malattie infettive, reumatiche e rare”. Anticipa il professore: “abbiamo conferito il premio annuale FADOI per la Ricerca in medicina interna al dott. Anthony Fauci, il quale sarà presente virtualmente alla cerimonia inaugurale con una lettura su quanto abbiamo già fatto e sulle sfide che ancora ci attendono nell’affrontare la pandemia da Covid-19”.Prof. Dario Manfellotto – Presidente Nazionale FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna
 SPECIALIXXV World Congress of Neurology. “Inspired by the past to build the future of Neurology”.
A conferma del riconosciuto valore della neurologia italiana nel mondo, la città di Roma è stata scelta per ospitare virtualmente il XXV World Congress of Neurology dal 3 al 7 ottobre 2021. “Per noi rappresentanti della SIN - Società Italiana di Neurologia è un grande privilegio” – commenta il prof. Antonio Federico, Professore Emerito di Neurologia all’Università di Siena e Presidente del WCN 2021. “Il titolo del Convegno sarà ‘Inspired by the past to build the future of Neurology’, poiché senza la conoscenza del passato non si può costruire il futuro”. Il cospicuo programma dell’evento prevede, tra le molte, una sessione dedicata alla neurologia dei migranti e dei rifugiati. Asserisce il professore: “l’Occidente sta attraversando un momento molto particolare, i nostri neurologi si trovano impreparati a gestire le problematiche tipiche dei cittadini provenienti dai Paesi in via di sviluppo. In relazione alla pubblicazione di un volume, frutto del lavoro di quattro anni di un gruppo di studio della World Federation of Neurology, affronteremo alcune criticità e il ruolo che la migrazione può avere nello sviluppo delle neuroscienze. Per di più, vi saranno sei simposi regionali che verteranno su tematiche specifiche delle grandi aree del mondo”.Prof. Antonio Federico – Professore Emerito di Neurologia all’Università di Siena

|
|
|
|