|
|
|
|
Lunedì 19 novembre 2018 |
Buongiorno dalla redazione di Medlinetv, la TV via internet dedicata ai medici specialisti. Questa settimana aggiornamenti, speciali, interviste, commenti e casi clinici.
|
ENDOCRINOLOGIALunedì 19 novembre XVII Congresso Nazionale AME – Associazione Medici Endocrinologi
“Meet the Expert 7con SIPMeL: Il laboratorio e l’iperandrogenismo” “La sessione dedicata al laboratorio e iperandrogenismo curata dal dr. Roberto Castello di Verona – è stata una sessione molto utile e pratica, racconta la d.ssa Barbara Pirali – “inviata speciale” del Gruppo Giovani G.AME al Congresso dell’Associazione Medici Endocrinologi. Sono state date risposte a domande precise e mirate su quali androgeni vanno dosati senza eccedere nella prescrizione nelle pazienti affette da irsutismo. Ad esempio per una paziente con irsutismo moderato e ciclo irregolare, con il contributo di due esperti quali R. Tozzoli, M. Vitillo – si è considerata la difficoltà del dosaggio di testosterone libero e androstenedione. Mentre – spiega Pirali - è stato confermato corretto il dosaggio di testosterone totale che permette una diagnosi di esclusione di tumore ovarico o surrenalico ed il 17 OH Progesterone per la differenziale di irsutismi da difetti enzimatici. d.ssa Barbara Pirali – Endocrinologa - Humanitas Mater Domini Castellanza (Va)
UROLOGIA - ONCOLOGIA Mercoledì 21 novembre XX Congresso Nazionale Aiom 2018
“Simposio Aiom-AGENAS: multidisciplinarietà come crescita per medici e qualità di cura per i pazienti”. Uno dei temi più complessi dibattuti al XX Congresso Aiom è il tema della multidisciplinarietà e come vada tradotta nel concreto, nella pratica quotidiana e nel rapporto con i pazienti. “Nel simposio Aiom-AGENAS abbiamo cercato di chiarire – spiega il prof. Giario N. Conti - direttore del dipartimento di Chirurgia e della S.C. Urologia dell’ Ospedale Sant’ Anna a Como - che la multidisciplinarietà è un fatto culturale, un nuovo modo di lavorare che ha come finalità esterna quella di produrre un percorso terapeutico migliore per i pazienti oncologici e finalità interna come crescita culturale condivisa tra diversi specialisti, includendo competenze non solo mediche come infermieri e caregiver. Si dunque parlato di Unit ma non solo, non è infatti l’unico modello organizzativo – dice Conti - ci sono infatti realtà dove geograficamente è possibile costruirne in una unica struttura, ma si deve pensare anche a reti con strutture più lontane che possano comunque collaborare e creare un team multidisciplinare.” Prof. Giario N. Conti – direttore dip. Chirurgia e S.C. Urologia Ospedale Sant’ Anna (Co)
|
DERMATOLOGIA Venerdì 23 novembre 93° Congresso Nazionale SIDeMaST 2018
“Resistenze antibiotiche nell’ambito delle infezioni e malattie a trasmissione sessuale: il mycoplasma genitalium.” Negli ultimi anni le infezioni sessualmente trasmissibili sono tornate di grande attualità con problematiche di gestione terapeutica. Come conferma il dr. Stefano Ramoni - dermatologo presso IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore e Policlinico di Milano - i batteri di queste patologie sono spesso antibiotico-resistenti. Tra queste l’infezione gonococcica è diventata una delle più resistenti a più antibiotici, tanto che molti studi internazionali pubblicati parlano provocatoriamente di una patologia impossibile da curare, anche se, con un opportuno uso di antibiotici combinati, è certamente possibile curare ed evitare il rischio di recidive.” Un altro germe che causa una malattia sessualmente trasmessa emergente è il mycoplasma genitalium, parassita che colonizza il tessuto epiteliale ciliato urogenitale e respiratorio, forse ancora più difficile da curare del gonococco. E’ quindi sempre più importante – commenta il dr. Ramona – limitare l’uso di antibiotici quando strettamente necessario per evitare che i germi si adattino ai farmaci.” Dr.Stefano Ramoni - UOC Dermatologia - IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore - Policlinico Mi
|
|
|
|