|
|
|
|
Lunedì 24 settembre 2018 |
Buongiorno dalla redazione di Medlinetv, la TV via internet dedicata ai medici specialisti. Questa settimana aggiornamenti, speciali, interviste, commenti e casi clinici. La programmazione del mese di settembre avrà cadenza trisettimanale.
|
CARDIOLOGIALunedì 24 settembre
“Milano Heart Week”: dal Cardiologico Monzino sette giorni dedicati alla prevenzione, al benessere e alla salute del cuore e dei diabetici. “Sapere e non agire equivale a non sapere”. Con questo aforisma il dr. Stefano Genovese, Responsabile Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche del Monzino introduce il tema della prevenzione di precisione in ambito cardio-metabolico. Da oltre 20 anni, ad esempio, sappiamo che l’attività fisica migliora in prevenzione l’ammalarsi di diabete. Ma c’è ancora molto da fare, nonostante le campagne di prevenzione. Da oltre un anno di parla di “diabete urbano”, 1 diabetico su 2 vive in città convivendo con un ambiente di stress di ogni tipo. L’ International Diabetes Federation ha promosso il programma “Cities Changing Diabetes” con specifiche attività di prevenzione Da lunedì 24 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2018, il Centro Cardiologico Monzino per la prima volta dedicherà un'intera settimana alla prevenzione cardiovascolare, la Milano Heart Week: sette giorni di appuntamenti, incontri e attività dedicati al benessere e alla salute del cuore. Dr. Stefano Genovese - direttore diabetologia, endocrinologia IRCCS CC Monzino
SPECIALI Mercoledì 26 settembre
“II° Congresso Nazionale ONDA – Osservatorio Nazionale sulla Salute dlla Donna”
“Dormire bene è molto importante per il 90% degli italiani tra i 45 e i 65 anni, ma solo per 1 su 10 è facile riuscirci” “Difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato, risvegli notturni e sveglia anticipata sono chiari segnali di disturbi del sonno, indicatori importanti che impattano sulla salute fisica e psichica e sulla stabilità della coppia”, introduce Francesca Merzagora, presidente di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. “Per oltre il 90% degli italiani tra i 45 e i 65 anni dormire bene è molto importante e alla base del benessere, ma solo per 1 su 10 è facile”. A scattare la più recente fotografia sui disturbi del sonno dopo l’età fertile è Onda, attraverso un’indagine, condotta da Elma Research su un campione di 150 uomini e 150 donne tra i 45 e i 65 anni, presentata all’apertura del 2° Congresso nazionale dell’Osservatorio “La donna e la coppia dopo l’età fertile – La salute che cambia: prevenzione, stili di vita, fragilità” e che ha posto un accento particolare sull’evoluzione della salute, della prevenzione e degli stili di vita in questa fascia d’età. Dr.ssa Francesca Merzagora – Presidente ONDA
|
DERMATOLOGIA Venerdì 28 settembre
“Tumori del Melanoma e Sarcomi: l’approccio multidisciplinare dello IEO” Il Programma Melanomi, Sarcomi e Tumori Rari (MSTR) è un programma eterogeneo – spiega il dr. Giuseppe Spadola, dermatologo della divisione di chirurgia dello IEO Istituto Europeo di Oncologia di Milano - che si propone di ottimizzare risorse scientifiche, logistiche e assistenziali allo scopo di curare neoplasie singolarmente rare, che presentano affinità da un punto di vista intellettuale e terapeutico, tali da giustificarne la gestione comune. Il centro del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale è il paziente, con le sue caratteristiche cliniche e psico-fisiche e le caratteristiche biologiche della sua malattia. Il programma Melanomi, Sarcomi e Tumori Rari si basa su un approccio multidisciplinare mirato alla diagnosi e al trattamento di neoplasie a bassa incidenza, che prevede il contributo di specialisti dedicati: oncologi medici, chirurghi, dermatologi, radioterapisti, anatomo-patologi, radiologi, psicologi, fisioterapisti, infermieri di ricerca, ecc. dr. Giuseppe Spadola – divisione di chirurgia del melanona – IEO Milano
|
|
|
|